Robotica educativa

 PROGETTO ROBOTICA EDUCATIVA  SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA

 

Il progetto di robotica educativa nasce con l’intento di avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria al mondo della tecnologia e del pensiero computazionale, attraverso strumenti ludici e intuitivi che favoriscono l’apprendimento attivo e la creatività. L’approccio è graduale e calibrato sulle diverse età, così da garantire esperienze significative e inclusive.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

Nella scuola dell’infanzia, l’attività si concentra sull’utilizzo dei robottini Clementoni e dei kit LEGO WeDo. I bambini vengono introdotti alla robotica attraverso il gioco, imparando a:

  • Esplorare i comandi di base e comprendere la relazione tra azione e risultato.
  • Sviluppare abilità di coordinazione motoria e cognitiva durante la costruzione e la manipolazione dei robot.
  • Partecipare a percorsi ludici e narrativi, in cui i robot diventano protagonisti di storie e avventure.
  • Favorire la socializzazione e la collaborazione, imparando a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.

 

SCUOLA PRIMARIA

Nella scuola primaria, il percorso si arricchisce con l’utilizzo di LEGO WeDo e della piattaforma Minecraft Education, che permettono di introdurre concetti più complessi di programmazione e progettazione.

Gli alunni hanno la possibilità di:

·         Assemblare e programmare robot con LEGO WeDo, sperimentando sequenze di comandi e logiche di funzionamento.

·         Utilizzare Minecraft come ambiente digitale per la costruzione di mondi e simulazioni, sviluppando creatività e capacità di problem solving.

·         Lavorare su progetti interdisciplinari che collegano matematica, scienze, arte e linguaggi espressivi.

·         Sperimentare attività di coding e storytelling digitale, trasformando idee in progetti concreti e condivisibili.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

·         Stimolare la curiosità e la creatività attraverso il gioco e la sperimentazione.

·         Introdurre al pensiero computazionale, sviluppando capacità di analisi, sequenzialità e pianificazione.

·         Favorire la collaborazione e l’inclusione, con attività di gruppo che valorizzano il contributo di ciascuno.

·         Educare alla tecnologia come strumento educativo, non solo come intrattenimento.

Promuovere competenze trasversali come problem solving, spirito critico e comunicazione efficace.

https://www.rainews.it/tgr/vda/video/2024/04/a-scuola-di-robotica-e-inclusione--6b9cde6c-f8f9-49e6-9f49-a67da75009dd.html